assicurazione auto

Assicurazione auto: RCA obbligatoria e garanzie accessorie

L’assicurazione auto in Italia è obbligatoria per poter circolare su strada a bordo del proprio veicolo. Ma non solo, è necessaria anche se il veicolo è parcheggiato su strada pubblica o privata con accesso pubblico.

La polizza assicurativa obbligatoria si chiama RCA – Responsabilità Civile Auto e ha lo scopo di tutelare i terzi (persone, animali, cose) dai danni causati dal veicolo assicurato.

La tutela assicurativa copre tutte le persone a bordo dei veicoli coinvolti in un incidente con la sola eccezione del conducente, per il quale è prevista una specifica copertura ovvero linfortunio conducente.

L’assicurazione auto per assolvere la sua funzione di garanzia necessita del pagamento di un premio assicurativo il cui importo varia a seconda delle tutele che include.

Inoltre, vi è un altro componente che influenza l’importo del premio assicurativo, i massimali RCA ovvero le somme massime che la compagnia di assicurazione è disposta a pagare a terzi in caso di sinistro.

In sede di stipula del contratto si possono chiedere massimali più alti aumentando l’ammontare del premio assicurativo e ottenendo maggiori garanzie in caso di incidente.

Solo la professionalità e l’esperienza di una seria agenzia assicurativa può guidarti nella scelta delle protezioni che più incontrano le tue necessità.

Accedendo al nostro “preventivatore online” e rispondendo a poche semplici domande Silvia Bonci Assicurazioni ti darà tutte le informazioni di cui necessiti. Un professionista del settore chiarirà ogni tuo dubbio e ti guiderà nella scelta della migliore soluzione su misura per te.

Quali coperture assicurative deve contenere una buona assicurazione auto?

Una buona assicurazione auto oltre alla RCA obbligatoria per legge deve contenere una serie di garanzie a tutela del conducente e delle persone, animali e cose coinvolte in un incidente stradale. Oltre la già citata garanzia infortuni conducente che copre le spese mediche, rimborsa l’invalidità permanente o risarcisce la famiglia in caso di morte, ci sono altre coperture essenziali che proteggono da vari rischi. I servizi assicurativi accessori più comuni contemplano:
  • furto e incendio, copre i danni al veicolo in caso di incendi, furto o tentato furto e può includere anche atti vandalici e danni causati da eventi naturali (ad esempio grandine, tempeste, ecc);
  • assistenza stradale, fornisce aiuto in caso di guasti o incidenti ad esempio attraverso l’invio del carroattrezzi, del meccanico o fornendo l’auto sostitutiva;
  • tutela legale, copre le spese legali in caso si debba richiedere un risarcimento o si ha bisogno di assistenza legale in un processo per incidente;
  • polizza cristalli, copre la riparazione o sostituzione dei vetri del veicolo in caso di rotture accidentali;
  • kasko, copre i danni al veicolo indipendentemente da chi è responsabile dell’incidente. Ne esistono diversi tipi come ad esempio la mini-Kasko che include solo alcuni sinistri;
  • rinuncia alla rivalsa, fa si che la compagnia non si rivalga sull’assicurato nei casi in cui è sua la responsabilità dell’incidente, come ad esempio nei casi di guida in stato di ebbrezza.
Saper scegliere le giuste garanzie accessorie è importante ed è sempre consigliabile lasciarsi guidare da un consulente assicurativo specializzato che possa offrire la massima assistenza al cliente.

A cosa prestare attenzione prima di sottoscrivere un'assicurazione auto

Prima della firma del contratto di assicurazione ogni cliente deve leggere attentamente tutte le clausole, anche quelle scritte in minuscolo. Ci sono diversi aspetti cui prestare attenzione per essere certi di sottoscrivere la giusta polizza assicurativa che comprenda le coperture adeguate alle proprie esigenze e che abbia un buon rapporto qualità-prezzo. Alcuni aspetti da considerare prima della stipula della polizza assicurativa sono:
  • massimali assicurativi, ovvero le somme massime che pagherà la compagnia di assicurazione in caso di sinistro;
  • franchigia e scoperto, la prima è la parte del danno che rimane a carico dell’assicurato, la seconda è una percentuale del danno che pagherà. Più sono alti meno sarà l’importo del premio ma in caso di incidente il cliente potrebbe pagare di più;
  • esclusioni e limitazioni, potrebbero esserci clausole che riducono la copertura o ne escludono alcuni casi (ad esempio la guida sotto effetto di droghe);
  • bonus-malus, bisogna assicurarsi di essere inseriti nella giusta classe di merito in base alla propria storia assicurativa;
  • chiarezza del contratto, deve essere chiaro e comprensibile.
Prestando attenzione a questi aspetti si può avere un quadro generale di cosa debba contenere un’assicurazione auto e scegliere quali coperture includere. Sembra semplice, ma l’assicurazione auto è un tema molto delicato proprio perchè tutela anche i terzi coinvolti in sinistri e non si limita alla sola RCA. Per questo è sempre meglio lasciarsi guidare da persone esperte nella scelta dei servizi assicurativi necessari e delle garanzie accessorie.

I massimali assicurativi

Facciamo brevemente chiarezza su questo fondamentale punto che spesso crea confusione nel cliente.

I massimali assicurativi sono la somma massima di denaro che la compagnia assicurativa si impegna a pagare in caso di incidente come risarcimento danni previsto dalla copertura della polizza.

Nello specifico:

  • il massimale per sinistro, indica l’importo massimo che la compagnia di assicurazione pagherà per singolo evento o incidente. Ad esempio se il massimale è 1 milione di euro e tu sei coinvolto in un incidente da 1,5 milioni di euro l’assicurazione rimborserà solo fino a 1 milione il resto è a tuo carico;

  • il massimale per persona, soprattutto per la responsabilità civile, è l’importo massimo previsto a risarcimento danni per ogni persona danneggiata. Se il danno è superiore al massimale l’assicurazione non copre l’eccesso che resta tuo carico;

  • il massimale per danni a cose, riguarda i danni materiali a cose (edifici, veicoli o proprietà) anche qui c’è un limite massimo di risarcimento da parte della compagnia.

Scegliere un massimale adeguato è fondamentale per evitare di trovarsi a pagare di tasca propria somme elevate in caso di incidenti gravi. Un massimale troppo basso può lasciare scoperti di fronte a richieste di risarcimento onerose.

I massimali alti comportano un premio assicurativo più alto, ma risparmiare sul costo del premio accettando massimali più bassi è rischioso in caso di incidenti importanti.

Nella scelta si deve valutare il livello di esposizione al rischio, ad esempio se vivi in zone densamente popolate o guidi in strade molto trafficate potrebbe essere prudente optare per massimali più elevati.

In sintesi, scegliere massimali più elevati ti protegge finanziariamente anche se questo comporta il pagamento di un premio assicurativo annuo più costoso. Solo la professionalità di un agente Silvia Bonci Assicurazioni sa consigliarti e chiarirti ogni dubbio al riguardo.

Affidati a noi!

 

Un’occasione unica per sensibilizzare la comunità e proteggere la propria salute e quella delle persone care. Visite senologiche gratuite, musica, giochi e sport ti aspettano!