polizza rc medici

Polizza Rc professionale medici normativa e obiettivi

L’assicurazione professionale medica è una polizza che tutela il professionista sanitario da richieste di risarcimento danni pervenute da pazienti che ritengono di aver subito un errore riconducibile all’attività del medico.

La richiesta di risarcimento segna l’apertura del sinistro. A prescindere dall’esito di tale richiesta il solo fatto di averne ricevuta una, anche se infondata, per l’assicuratore costituisce un sinistro.

La sottoscrizione di un’assicurazione professionale è obbligatoria per legge e include tutto il personale medico e paramedico, libero professionista e dipendente, inclusi i giovani medici neolaureati o neoabilitati iniziati alla carriera.

La normativa che disciplina la responsabilità civile professionale sanitaria in Italia è la Legge Gelli-Bianco del 2017 ed i relativi decreti attuativi di marzo 2024 che l’hanno resa pienamente operativa.

Con essa lo Stato si pone l’obiettivo di tutelare sia la salute dei cittadini da casi di malasanità, sia la professione medica da eventuali richieste di risarcimenti, il tutto nell’ottica di un miglioramento complessivo della qualità del sistema sanitario italiano.

Legge Gelli-Bianco e rapporto medico-paziente

La legge Gelli-Bianco rende obbligatoria sia per il medico professionista sia per il comparto in cui opera la polizza rc professionale medici, che tutela l’errore dovuto a “colpa grave”.

La legge prevede che la polizza rc professionale sanitaria tuteli:

  • l’attività libero professionista anche extramoenia;

  • l’attività di dipendente di una struttura sanitaria pubblica anche intramoenia;

  • l’attività di dipendente di una struttura sanitaria privata.

L’attività svolta dal professionista determina il tipo di rapporto che si viene a creare con il paziente e da qui i diversi gradi di responsabilità in caso di errore.

Quindi, per individuare la giusta copertura assicurativa la legge pone l’accento sul rapporto medico-paziente.

E così si distingue il rapporto “contrattuale” dal rapporto “extracontrattuale”.

Nel rapporto contrattuale vi è un rapporto diretto con il paziente che riceve la prestazione sanitaria dietro pagamento del corrispettivo. Il medico è responsabile sia per colpa lieve che per colpa grave.

Nel rapporto extracontrattuale il paziente si rivolge alla struttura sanitaria che eroga la prestazione tramite il medico. In questo caso la responsabilità del professionista è la sola colpa grave.

Cosa copre l'assicurazione professionale operatori sanitari

La responsabilità civile professionale medici offre un’ampia copertura dei rischi connessi all’esercizio dell’attività medica, ovvero dei danni conseguenti decisioni errate o omissioni.

L’assicurazione in questi casi oltre al risarcimento danni al paziente e ai terzi danneggiati, protegge il patrimonio personale del medico e copre le spese legali nel caso si arrivi al contenzioso giudiziario.

In particolare, i casi più comuni che godono della copertura assicurativa sono:

  • Danni involontari causati da errori (diagnostici, terapeutici, chirurgici) o omissioni (ad esempio un mancato intervento);

  • Danni fisici e biologici (temporanei o permanenti) o nel peggiore dei casi il decesso del paziente;

  • Danni patrimoniali e non che il paziente è costretto ad affrontare (come spese per cure aggiuntive o danni morali);

  • Spese legali e difesa sostenute dal medico in caso di procedimenti giudiziari che in questi casi sono lunghi e onerosi;

  • Danni a terzi (ad esempio i familiari) e alle strutture e macchinari utilizzati dal professionista;

  • “Colpa grave” quando il danno è causato da negligenza, imprudenza e imperizia purchè non ci sia dolo;

  • Danni economici subiti dal medico nel caso fosse stato costretto a sospendere la professione a causa di controversie;

  • Retroattività e ultrattività, le polizze coprono sia eventi avvenuti prima della stipula della polizza, sia eventi postumi emersi dopo la cessazione attività.

Le esclusioni dalla copertura

Nonostante l’ampio raggio di copertura delle polizze di responsabilità civile professionale, alcuni casi di esclusione sono espressamente riportati nei contratti e riguardano:

  • Attività dolose o intenzionali;

  • attività non autorizzate o non legali;

  • trattamenti sperimentali non autorizzati;

  • eventi risalenti periodi che non rientrano in quello della retroattività della polizza.

L’assicurazione rc professionale sanitari ha il compito di proteggere sia il medico che il paziente, assicurando una gestione equa delle controversie.

Per maggiori dettagli riguardo le coperture e le esclusioni, nonchè le garazie accessorie e opzionali puoi accedere al nostro preventivatore online che ti metterà in contatto con un agente Silvia Bonci Assicurazioni per una consulenza gratuita.

 

Polizze Claims made, Deeming clause e Ultrattività

In Italia la legge Gelli-Bianco stabilisce l’obbligatorietà delle polizze rc professionali sanitarie purché siano provviste di retroattività decennale.

Le assicurazioni professionali medici sono tutte Claims made questo significa che la copertura è valida per le richieste di risarcimento presentate durante il periodo di validità della polizza o della sua retroattività che la legge fissa a 10 anni.

Inoltre, è possibile attivare la Deeming clause ovvero una clausola che dà all’assicurato la possibilità di denunciare eventi o errori verificatisi durante il periodo di validità della polizza e che potrebbero dare origine a richieste di risarcimento successive la scadenza.

In caso di cessazione dell’attività medica, ad esempio per pensionamento, la legge stabilisce che va garantita una copertura postuma o ultrattività per le richieste di risarcimento riferiti ad eventi occorsi durante il periodo di validità della polizza ma presentate in seguito.

La copertura postuma è di 10 anni successivi la scadenza della polizza e può essere acquistata sia dall’assicurato che dagli eredi entro un certo limite di tempo dalla scadenza dell’annualità.

In sostanza la Claims made copre i reclami durante il periodo di validità dell’assicurazione e del periodo di retroattività, mentre con la Deeming clause l’assicurato può segnalare situazioni potenzialmente a rischio e bloccare la copertura per eventuali rischieste future.

Entrambe le caratteristiche garantiscono una protezione completa e duratura al professionista considerato che le conseguenze di un errore medico possono manifestarsi anche molto tempo dopo l’evento.

Perché è importante la Rc professionale medici

L’assicurazione professionale medici è fondamentale per tutta una serie di motivi, ed è una garanzia di protezione sia per il medico che per il paziente, e di conseguenza ne beneficia tutto il sistema sanitario.

La rc professionale sanitaria protegge il patrimonio personale del professionista medico e copre le spese legali in caso di contenzioso giudiziario.

Inoltre non essere assicurati non permette di esercitare l’attività e comporta delle sanzioni.

La polizza protegge anche il paziente assicurando un equo risarcimento danni in caso di errore, avere questa certezza rende gli utenti più fiduciosi nei confronti del sistema sanitario.

Infine la retroattività e la ultrattività sono un ulteriore garanzia di protezione per danni emersi da errori precedenti la stipula della polizza o successivi alla cessazione dell’attività.

La rc professionale medici è un tema delicato e molto ampio, alle garanzie obbligatorie possono essere aggiunte coperture opzionali ad esempio in base alla specializzazione medica.

In Silvia Bonci Assicurazioni troverete personale preparato e competente per chiarire ogni richiesta in merito alle polizze assicurative professionali, alle tutele e ai tempi di copertura.

Un’occasione unica per sensibilizzare la comunità e proteggere la propria salute e quella delle persone care. Visite senologiche gratuite, musica, giochi e sport ti aspettano!